11) INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA': UN VIAGGIO NELLA MICROELETTRONICA DEL DOMANI

11) INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA': UN VIAGGIO NELLA MICROELETTRONICA DEL DOMANI

Come nasce un dispositivo elettronico indossabile e biodegradabile

CNR-IMM, Francesco Maita / Luca Maiolo

Questo tour offre agli studenti un'opportunità unica di scoprire le tecnologie e la strumentazione che alimentano i processi di fabbricazione micro e nanoelettronica, immergendosi direttamente negli ambienti depolverizzati utilizzati per la realizzazione dei microchip. Dopo una fase introduttiva, in cui gli studenti saranno invitati a indossare speciali tute protettive fornite dall'IMM (si consiglia di evitare scarpe scomode), la visita entrerà nel vivo esplorando le tecniche avanzate di ottimizzazione delle proprietà chimico-fisiche di materiali isolanti, conduttori e semiconduttori, fondamentali in questi processi. Saranno inoltre esposti prototipi innovativi realizzati con tecnologie non convenzionali, come l’elettronica flessibile e biodegradabile. Nella seconda parte del tour, gli studenti scopriranno come i materiali e i dispositivi sviluppati vengono caratterizzati per le loro applicazioni, grazie a setup personalizzati creati con l’ausilio di tecnologie di stampa 3D, prototipazione elettronica e strumentazione dedicata. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino il futuro della microelettronica!

Durata:

La visita includerà 3 laboratori: la camera pulita dell’IMM (30min), il laboratorio di sintesi/caratterizzazione chimica (10 min) e il laboratorio di stampa 3D (10 min), per un totale di 60 min comprensivi dei tempi di vestizione e transizione tra i vari laboratori

Numero partecipanti:

8 partecipanti per gruppo

Numeri turni:

5 turni per giorno (quindi 10 in totale considerando i due giorni di Open Day)