8) PERCORSI NELL' ARIA

8) PERCORSI NELL' ARIA

Percorsi nell’aria

Passeggiata nel laboratorio esterno del CNR alla scoperta degli strumenti per la misura dei parametri atmosferici

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) – Elisa Adirosi

Istituto di Scienze Marine (ISMAR) – Marco Di Paolantonio, Giovanni  Giuliano, Lorenza Masi

 

Percorsi nell’aria è una passeggiata nell’Osservatorio Atmosferico CIRAS dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) articolata in due momenti che collegano le attività prettamente di ricerca alle esperienze dirette del quotidiano: le osservazioni a grande scala per lo studio e il monitoraggio dell’atmosfera e del clima, e quelle a piccola scala che influenzano la vita dei cittadini ogni giorno.  I ricercatori mostreranno gli strumenti con cui svolgono le loro attività e illustreranno alcuni aspetti rilevanti dedicati allo studio dell’atmosfera. Nell’Osservatorio sono presenti sia sensori di telerilevamento come il lidar, il sodar ed il radar meteorologico che sensori in situ. Il lidar è gestito dai ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR).

Le variabili misurate dai vari strumenti presenti nel campo sperimentale che verrà visitato sono fondamentali per il monitoraggio della qualità dell’aria, per applicazioni meteorologiche e per l’identificazione di possibili cambiamenti climatici.

 

Durata della singola visita: 1h/1h30min

Numero massimo di partecipanti: 30

Numero di turni: 2 la mattina e 2 il pomeriggio. Disponibilità solo per il giorno 21 marzo.