L’attività è rivolta all’ingegnerizzazione e fabbricazione di materiali innovativi nell’ambito della nanoscienza e nanotecnologia, alla loro caratterizzazione morfologica e strutturale ed allo studio delle loro proprietà fisiche (magnetiche, di trasporto, ottiche) e chimiche (chemiadsorbimento, catalisi).
Competenze e facilities
Tecniche di sintesi e crescita, sia chimiche che fisiche, di materiali nanostrutturati
Microscopie a scansione a sonda locale (STM, AFM, SNOM): diagnostica per la salute; interazione nanotubi di carbonio-cellule;
Tecniche a raggi X (diffrazione, riflessione): struttura dei materiali; struttura in situ dello strato attivo e valutazione dell’invecchiamento di celle fotovoltaiche; controllo dello stato di idratazione di celle a combustibile polimerich;
Spettroscopie elettroniche (di assorbimento e fotoemissione, dicroismo circolare magnetico presso Sincrotrone Elettra): analisi chimica delle superfici; studio delle proprietà elettroniche e magnetiche per dispositivi elettronici e spintronici;
Tecniche magnetometriche (magnetometro SQUID e VSM vettoriale, isteresigrafo): caratterizzazione di magneti permanenti e materiali magnetici per sensori e dispositivi magneto-elettronici;
Modellistica teorica: processi di trasferimento di carica alle interfacce in materiali per fotovoltaico organico.
Settori di intervento
Energia (fotovoltaico organico, batterie leggere, celle a combustibile); Dispositivi magnetici e magnetoeletronici (sensoristica, memorie magneti-che); Biomedicina e biotecnologie (invecchiamento e patologie di biosistemi, diagnosi precoce di tumori, malattie delle cellule, trasporto di farmaci catalisi stereospecifica); Aerospaziale (sensori di pressione, acceleratori nanometrici).